ODUElab, regenerative design, qualità ariascuole

Nasce ODUElab, architettura e neuroscienze insieme per il benessere delle persone nell’ambiente costruito

ODUElab, regenerative design, qualità ariascuole

Nasce ODUElab, architettura e neuroscienze insieme per il benessere delle persone nell’ambiente costruito

Presentato in occasione di Futura EXPO il nuovo progetto di DVArea per progettare degli spazi abitativi più attenti al benessere della persona attraverso la raccolta e il monitoraggio dei dati.

Le scoperte nel mondo delle neuroscienze hanno prodotto oggi un’enorme conoscenza sul rapporto tra il sistema corpo-cervello e lo spazio nel quale siamo immersi. Luoghi e processi di apprendimento, una relazione profonda per pensare le città del futuro.

ODUElab è una start-up innovativa che si fonda sull’attività di ricerca e mira a sviluppare soluzioni innovative a supporto del benessere delle persone e dell’equilibrio con l’ambiente costruito circostante

L’operazione è nata nell’ambito delle attività di sviluppo e ricerca di CSMT, l’Innovative contamination hub di Brescia. 

 

Le priorità del progetto

ODUElab è già al lavoro per guidare interventi in diversi ambiti e tipologie edilizie, nonché negli spazi aperti della città. Il consorzio è concepito per interventi di nuova costruzione, riqualificazione, interior e landscape design.

In cima alla scaletta delle priorità individuate, il miglioramento della qualità dell’aria nelle scuole. Il tema del comfort all’interno degli edifici scolastici è di primaria importanza sia per la salute degli occupanti che per il loro apprendimento. Quest’ultimo è infatti strettamente collegato alla qualità degli ambienti interni, in particolar modo al comfort termo-igrometrico indoor. Ad oggi è in corso il monitoraggio all’interno di due comprensori scolastici della Provincia di Brescia per i quali nei prossimi mesi saranno messe in campo alle prime azioni di miglioramento. 

 

ODUElab, regenerative design

Misurare e progettare il benessere della persona. Il regenerative design è l’approccio di ODUElab per attuare la sostenibilità, attraverso un’azione congiunta su ambiente e uomo, analizzando e migliorando il modo in cui si influenzano. Le condizioni ambientali outdoor e indoor di un edificio, ovvero di qualunque luogo che noi viviamo ed abitiamo, sono direttamente responsabili del nostro benessere psicofisico, anche se non tangibili.

Chi siamo

CSMT. È un centro di ricerca, nella forma di consorzio misto pubblico/privato, un ente super partes no profit, costituitosi a Brescia nel dicembre del 2006 situato all’interno del Campus dell’Università degli Studi di Brescia. Uno spazio per lo sviluppo e la contaminazione delle idee, un luogo fisico d’incontro e confronto, dove hanno sede centri di ricerca, laboratori del mondo accademico e imprenditoriale e aziende innovative. Un Innovative contamination hub che crea, rafforza, valorizza e sviluppa risorse e progetti insieme ai suoi stakeholder, aggregando competenze provenienti dal mondo accademico e della ricerca, spin off e start up, aziende, associazioni e istituzioni. ​Un punto di riferimento per l’innovazione finalizzata alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. La sua rete lavora insieme per lo sviluppo di nuovi progetti, divulgando una cultura sistemistica e diffondendo soluzioni innovative, in uno spazio di coworking. Con questi intenti CSMT è la sede naturale, l’humus ideale, per la nascita di nuove iniziative. Naturale quindi che ODUElab abbia scelto di nascere, crescere e svilupparsi all’interno di questo hub, così da poter beneficiare di un ambiente stimolante e innovativo.

 

DVArea. È la prima società italiana di servizi per la progettazione a costituirsi come benefit, con un modello di business sostenibile che mette l’accento sull’ambiente e sulla comunità, confermando la vocazione sociale di questa disciplina. Dall’hotellerie, pensando alle nuove infrastrutture per le Olimpiadi del 2026, fino ad arrivare a nuovi complessi residenziali con centinaia di alloggi che riqualificano aree industriali dismesse, il mantra è portare innovazione nella filiera integrando diverse competenze, per dare forza all’architettura. Design, digital, consulting e investment sono i quattro ambiti di DVArea dove confluiscono DVision Architecture, DVS dedicata alle strutture, DVMEP per gli impianti, Bimfactory per la consulenza sulla digitalizzazione e ancora il consorzio PDVA per affrontare in maniera strutturata commesse che richiedono una task force dimensionalmente più adeguata.