In occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 DVArea organizza sette incontri ad ingresso gratuito con talk, trekking urbano, esperienze virtuali, tavole rotonde, live painting e… momenti di festa.

In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, la piazza di viale Duca d’Aosta 28 si trasformerà in un luogo di incontro e di confronto: all’esterno un landmark segnalerà l’evento, mentre nell’atrio del palazzo sede degli uffici di DVArea, verrà allestito uno spazio per ospitare tutti gli appuntamenti in programma. Un “Melting Point” dove l’architettura diventa tema di confronto con la comunità.

Un palinsesto rivolto non solo agli operatori del settore, ma che si apre a tutta la popolazione: ai più piccoli, agli studenti, a chiunque sia interessato alla città come spazio dell’abitare e del vivere, come spazio sociale e del crescere insieme, come quartiere, comunità e società.

 

• Giovedì 25 maggio – Progettiamo la città del futuro: la visione di chi innova

• Giovedì 8 giugno – La funzione sociale dell’arte

• Giovedì 22 giugno – I luoghi dell’abitare

• Giovedì 7 settembre – Metaverso e mondi virtuali

• Giovedì 14 settembre – Impianti sportivi e stadi: un valore per il territorio

• Giovedì 28 settembre – Il quartiere digitale: il caso Chorus Life a Bergamo

• Giovedì 12 ottobre – Progettiamo la città del futuro: un approccio concreto

Architettura

Tecnologia

Arte

Sostenibilità

Design

Innovazione

Smartcity

Digital

Cultura

Territorio

I primi eventi

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Coming soon

cover_evento-4_PLCDF-architettura-e-metaverso

Metaverso e mondi virtuali

Giovedì 7 settembre, h 18.00

cover_evento-6_PLCDF-impianti-sportivi-e-stadi-rosso

Impianti sportivi e stadi: un valore per il territorio

Giovedì 14 settembre, h 18.00

cover_evento-5_PLCDF-cantiere-digitale-copia

Il quartiere digitale: il caso Chorus Life a Bergamo

Giovedì 28 settembre, h 18.00

cover_evento-7_PLCDF_un-approccio-concreto

Progettiamo la città del futuro: un approccio concreto

Giovedì 12 ottobre, h 18.00

I relatori dei primi eventi

Andrea Bariselli
CEO & Chief Scientist at Strobilo

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Anna Briukhovetska
Artista Ucraina

I luoghi dell’abitare

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Armando Casella
Co-founder DVArea e CEO DVA

I luoghi dell’abitare

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Carola Casera
Pedagogista
Mattia Cherubini
Direttore Artistico Line Culture

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Tanya Dabellani
CFO DVArea
Giovanni Gandolfi
Presidente associazione True Quality

I luoghi dell’abitare

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Alessandra Kustermann
Presidente SVS, Donna Aiuta Donna Onlus
Mirella Loda
Professore Ordinario, Direttore del Laboratorio di Geografia Sociale dell’Università di Firenze

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Luogo Comune
Artista multidisciplinare

I luoghi dell’abitare

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Marco Merigo
Co-founder DVArea e CEO DVS

I luoghi dell’abitare

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Alessandra Micalizzi
Docente e Ricercatrice SAE Institute di Milano
Renata Morbiducci
Professore Ordinario presso l’Università di Genova

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Alessandra Romanelli
Associate DVArea e COO DVA

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Fausto Salvi
Artista

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Livio Scarpella
Artista

I luoghi dell’abitare

Giovedì 22 giugno, h 18.00

Giorgio Scianca
Ideatore della testata giornalistica Archiworld.tv

La funzione sociale dell’arte

Giovedì 8 giugno, h 16.00

Massimo Tedeschi
Giornalista, Direttore AAB
Alessandro Vitale
Co-founder DVArea e CEO Bimfactory

Street Art in piazza

In occasione di questo importante evento DVArea ha deciso di cambiare connotazione alla piazza di viale Duca d’Aosta 28, zona di forte passaggio sul ring cittadino, trasformandola in un luogo di incontro e di confronto aperto a tutti.

Nella piazza verranno allestite due zone sosta con panchine e verde e quattro artisti bresciani selezionati grazie all’aiuto di True Quality, associazione bresciana che da anni opera nell’ambito dell’arte urbana, personalizzeranno con spray e pennelli quattro landmark posizionati sui punti focali della piazza per rappresentare attraverso la loro arte temi cari a DVArea: digitalizzazione, sostenibilità, rigenerazione urbana, ambiente.

Tutto prenderà vita nei giorni del 7 e 8 giugno e le opere rimarranno esposte fino a ottobre, per tutta la durata della manifestazione.

Gli artisti coinvolti

ANDREA

Andrea 639

Andrea sin da piccolo si esprime con disegni e dipinti. Crescendo scopre il mondo della street art e attorno al 2010 trova un proprio metodo espressivo nei graffiti. Nel 2016 si laurea presso l’Accademia di Brera a Milano in “Nuove Tecnologie dell’Arte”. Oggi lavora come urban artist e visual designer, dedicandosi a decorazioni, riqualificazione urbana, illustrazioni, graphic design e workshops.  

GABER5

Gaber

Gabriele Narra aka Gaber, anno 1993, inizia il suo percorso artistico da autodidatta nel 2012. Da anni è membro attivo della Yellow Fat Crew. È da sempre affascinato dallo stile del wildstyle, dalle murate americane e dalle rappresentazioni realistiche di grandi dimensioni. Da questo background Gaber sviluppa un proprio stile personale, allargando la sua ricerca anche al mondo dei tatuaggi.

octofly

Octofly

Silvia Pezzotti nel 2013 ha creato Octofly Art. Si tratta dello slang inglese di Octopus Flying (polpo volante): un messaggio per incitare a seguire i propri sogni anche se impossibili, come un polpo che vuole volare. Le sue opere hanno una componente manuale, ma spaziano fino alle nuove tecnologie digitali. Forme morbide e fantasiose: un universo di mostri e creature in continua evoluzione. 

quadri-exclusive00039

Nico Belandi

Nicolò Belandi nasce a Brescia il 30 maggio del 1993. Coltiva fin da piccolo la passione per il disegno e molto presto inizia a leggere e accumulare qualsiasi genere di fumetto. Nel 2019 realizza i disegni della biografia a fumetti di Roberto Baggio edita da Becco Giallo. Prima o poi pubblicherà un altro fumetto, per ora disegna illustrazioni, dipinge quadri e ultimamente decora anche i muri.

La location dell’evento

Tutti gli eventi in programma si terranno dell’atrio di Palazzo Fuksas.

Come raggiungerci →

Organizzatore

Con il patrocinio di 

Organizzatore
Con il patrocinio di 
plancia-loghi-patrocinio
In collaborazione con 

Arredi

In collaborazione con 
Partner

Communication Partner

Partner

Communication Partner

Supporter
Sponsor