
I luoghi dell’abitare
Giovedì 22 giugno, h 18.00
Cinema, architettura e progettazione degli spazi del vivere.
Cinema e architettura: partendo dalla proiezione di alcune clip sul tema della serata selezionate per l’occasione da Giorgio Scianca – architetto da sempre appassionato di cinema, autore del libro “Quo vadis architetto” e collaboratore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma – ci confronteremo sulla progettazione degli spazi per l’abitare e i bisogni di chi li abita, in un dialogo tra progettisti, committenti, ricercatori e pedagogisti.
Intervengono:
• Giorgio Scianca – Autore del libro “Quo vadis architetto”
• Alessandra Micalizzi – Docente e Ricercatrice SAE Institute di Milano
• Alessandra Kustermann – Fondatrice SVS, Donna Aiuta Donna Onlus
• Carola Casera – Pedagogista
• Marco Merigo – Co-founder DVArea e CEO DVS
• Armando Casella – Co-founder DVArea e CEO DVA
Modera: Francesca Fradelloni (PPAN)
Gli speaker della serata

Giorgio Scianca – Autore del libro “Quo vadis architetto”
Architetto, è ideatore della testata giornalistica archiworld.tv (premio «Bruno Zevi» INARCH-ANCE per la diffusione della cultura architettonica. Ha collaborato con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha diretto le quattro edizioni del Dedalo Minosse Cinema. Ha pubblicato con Steve Della Casa “La recita dell’architetto” (SVpress 2015).
Per conoscerlo meglio

Alessandra Micalizzi – Docente e Ricercatrice SAE Institute di Milano
Psicologa e dottore di ricerca in comunicazione e nuove tecnologie. È professoressa Associata in sociologia dei processi culturali e comunicativi (Unipegaso), insegna al SAE Institute e ha collaborato per anni con lo IED-Milano. Ha insegnato al corso di alta formazione in ergonomia del Politecnico di Milano ed è membro del board del master in neuroscienze e architettura dello IUAV (NAAD). È coautrice del saggio Psicologia dell’abitare, edito da Franco Angeli.
Per conoscerla meglio

Alessandra Kustermann – Fondatrice SVS, Donna Aiuta Donna Onlus
Alessandra Kustermann, laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in ostetricia e ginecologia. Dal 2009 Direttore Ginecologia e Ostetricia Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso e accettazione ostetrico-ginecologico e Responsabile del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Fondazione IRCCS CA’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Nel 1996 dà vita al primo centro antiviolenza pubblico in Italia per l’assistenza alle vittime di Violenza Sessuale e Domestica: SVSeD.
Per conoscerla meglio

Carola Casera – Pedagogista
Pedagogista e docente di scuola primaria, si occupa di consulenza pedagogica e formazione. Collabora con scuole, docenti e famiglie come pedagogista scolastica. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e consulente pedagogico per a.l.f.a aps e ODUElab. È specializzata in progettazione educativa ed è in costante ricerca per trovare sentieri percorribili che possano rendere i contesti fisici, relazionali e comunicativi equi e inclusivi.

Marco Merigo – Co-founder DVArea e CEO DVS
Classe 1985 è Co-founder di DVArea e CEO di DVS, società di ingegneria strutturale. È responsabile del sistema di gestione ISO 9001 e figura di riferimento per la progettazione integrata.
Per conoscerlo meglio

Armando Casella – Co-founder DVArea e CEO DVA
Armando Casella, nato nel 1972, è architetto, Innovation Manager del MISE e CEO di DVA – DVision Architecture, società di architettura fondata nel 2015 a Brescia con altri cinque soci. Ha maturato esperienza nella gestione e progettazione di interventi complessi a cui ha affiancato la specializzazione in ambito BIM, poi trasferita in DVA, che si è posta sul mercato come precursore di un nuovo modo di progettare attraverso la digitalizzazione e che oggi conta più di 70 professionisti specializzati. Oggi DVA è parte di DVArea, una realtà nata per portare innovazione all’intera filiera delle costruzioni, dal progetto all’industria.
Per conoscerlo meglio
